Bergamasca Scherma offre sei diversi programmi di scherma che si rivolgono sia a schermitori esordienti sia a schermitori agonisti.
Età: dai 7 ai 14 anni
Livello: Atleti principianti al primo anno
3 allenamenti alla settimana
dalle 17:00 alle 18:30
Insegnante: Nicola, Lorenzo, Cristina, Luna
Età: dal 7 ai 14 anni
Livello: Atleti che hanno già fatto gare
fino a 5 allenamenti alla settimana
dalle 17:00 alle 19:30
Insegnante: Dago, Nicola, Cristina, Luna
Età: dai 15 ai 17 anni
Livello: Circuito nazionale gare per Cadetti
fino a 5 allenamenti alla settimana
dalle 18:30 alle 20:30
Insegnante: Dago e Nicola
Età: dai 20 in su
Livello: Circuito nazionale U20
fino a 5 lezioni alla settimana
dalle 18:30 alle 20:30
Insegnante: Dago e Nicola
Età: dai 24 anni in su
Livello: Adulti principianti
1 allenamento alla settimana
dalle 19:00 alle 20:30
Insegnante: Nicola e Cristina
Età: dai 24 anni in su
Livello: Circuito master
fino a 5 allenamenti alla settimana
dalle 19:00 alle 20:30
Insegnante: Nicola e Cristina
La Bergamasca Scherma nasce nel 1862 con il nome di “Società della Scuola di Scherma”, ottenne presto numerosi successi tra i quali il secondo posto alle Olimpiadi di Londra con Riccardo Nowak.
Nel secondo dopoguerra si fusero due società la “Libertas Magrini” e la “Società Bergamasca di Scherma”, dando vita alla “Libertas Magrini – Bergamasca Scherma” che, dal 1964, ebbe numerosi nomi importanti tra i quali: Paolo Pellizzari, Antonio Albanese, Massimo Sestini, Bruno Perrone, Marco Perrazzi, Susanna Postiglione, Fabiana Monti e molti altri ancora.
A partire dalla metà degli anni 70 fino alla metà degli anni 90 l’ormai Bergamasca Scherma venne guidata dal Maestro Idel Boffelli che plasmò molte generazioni di schermidori.
Dalla fine degli anni 90 la Bergamasca Scherma ha brillato in Italia con medaglie importanti in ogni categoria che culminano nell'argento a squadre ottenuto nella stagione 2012 2013 al campionato italiano a squadre A1 di Trieste. In campo Internazionale, ha raggiunto con numerosi atleti titoli europei, mondiali e conquistato medaglie alle universiadi.
Nei primi mesi del 2017 la Bergamasca Scherma è stata rilevata dal due volte campione olimpico Andrea Cassarà, il quale, dopo aver provveduto al totale rinnovamento della palestra, ha affidato la gestione tecnica della società al Maestro Adalberto Tassinari, formatore di numerosi campioni a livello nazionale ed internazionale. Nel 2018 la Bergamasca Scherma ha vinto il campionato italiano nella categoria ragazzi/allievi e ha conquistato numerosi podi in campo nazionale e internazionale nelle categorie giovanili.
Alleniamo i Vostri Sogni.
Brescia 1984. Il suo è il Palmares più ricco in assoluto di medaglie nazionali e internazionali che culmina con 2 ori olimpici a squadre (Atene 2004 e Londra 2012) e 1 bronzo individuale (Atene 2004). Oggi guida con mani sicure la Bergamasca Scherma oltre ad essere un tassello inamovibile della nazionale azzurra di fioretto maschile.
Vercelli 1968. Nato in una famiglia di schermitori. Appesa la spada al “chiodo”, ha iniziato a insegnare nel 1995 raggiungendo da maestro incarichi importanti nella nazionale azzurra U20 e collaborando con la federazione britannica con la quale ha partecipato a campionati mondiali ed europei. Oggi è il maestro titolare della nostra sala.
Bergamo 1985. Ha iniziato a praticare scherma nel 1996. Si è distinto in diverse competizioni nazionali e internazionali. Nel 2009 ha conseguito la laurea in scienze dell’educazione a Bergamo e nel 2014 è diventato Maestro di scherma (istruttore di III livello). Oggi è il responsabile della preparazione tecnica della nostra sala.
Bergamo 1996. Ha iniziato a praticare scherma da giovanissima e si è distinta da subito in competizioni nazionali individuali e a squadre raggiungendo anche la massima serie A1 con la squadra di spada femminile della Bergamasca. Oggi gestisce i gruppi dei nuovi iscritti e gli U14 della nostra sala ed è laureata in scienze e tecniche psicologiche.